Calabria e i Magici Tarocchi
I Tarocchi sono in origine un gioco e pertanto vanno presi, ma l’essenza
simbolica delle diverse iconografie permette svariate interpretazioni e magie.
L’obiettivo del “Magici Tarocchi Calabresi” è di mettere in valore lo spessore
e la ricchezza culturale della regione, trasformarsi in un caleidoscopio
d’elementi come un’esplosione di fuochi d’artificio rispettando il carattere
ludico.
Questo gioco è un souvenir completo, facilmente maneggevole che racchiude
4000 anni di storia, di miti e di misteri.
“Magici Tarocchi Calabresi” così chiamato perché il tempo e lo spazio sono
annullati come per magia, monumenti, oggetti e personaggi distanti nel tempo e
nello spazio concorrono ad illustrare con coerenza nel rispetto dell’iconografia
e del simbolismo classico i soggetti di ogni arcano.
Un gioco di carte è un gioco popolare accessibile a tutte le età e per
questo motivo senza escludere un contenuto simbolico ed esoterico di più
difficile comprensione deve possedere, soprattutto, un messaggio di immediata
lettura.
I Tarocchi sono una creazione tipica della cultura occidentale e umanistica
ispirata dall’esperienza di vita e contengono una sintesi dei valori
fondamentali dell’uomo e del sapere popolare.
Il “Magici Tarocchi Calabresi” è un oggetto da conservare per la sua
preziosità di forma e di contenuto, un ricordo del proprio paese e un souvenir
per il turista.
La Calabria conta una storia antica e densa, dal mito alla storia
contemporanea, una folla di personaggi e di personalità, d’oggetti e di
monumenti hanno marcato e marcano il territorio e ne delimitano l’identità.
In questo gioco è stata rispettata la tradizione e l’iconografia classica,
la numerazione ed i titoli, ma qualche “licenza poetica” lo personalizza e lo
rende unico.
I giochi tradizionali passano le frontiere e durano nel tempo.